La bottega di mosaico, laboratorio e negozio, si trova nel centro storico di Udine e dal 2023 anche a Spilimbergo, in un territorio importante per la storia del mosaico.
Spilimbergo infatti è sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, dove anche noi ci siamo formati.
Il nome dell’attività, nata nel 2006 come Arab Mosaico, è diventato Carraro Chabarik dal 2016. Ma la sede della bottega di mosaico è rimasta sempre quella, in via B. Odorico da Pordenone 4/B, Udine. Qui creiamo opere di ricerca artistica e su commissione, in dialogo con i clienti; realizziamo delle collezioni di design e una linea di gioielli, oggetti per l’arredo e progetti per l’architettura.
I nostri mosaici sono realizzati a mano, con tecniche, strumenti e materiali particolari. Nascono quindi da una sapienza antica, ma hanno uno sviluppo tutto contemporaneo.
Con tagliolo e martellina, gli strumenti del mosaicista fin dall’antichità, tagliamo a mano le tessere che compongono il mosaico.
La composizione delle tessere segue delle linee e delle suddivisioni degli spazi chiamate andamenti, oppure si affida all’estro e all’improvvisazione artistica in alcune soluzioni contemporanee.
I materiali tradizionali possono essere naturali, come sassi e marmi, o di prezioso vetro prodotto in fornaci artigianali veneziane: lo smalto, un tipo di vetro non trasparente, e l’oro (una foglia di vero oro posta tra due strati di vetro). Ma nella sperimentazione contemporanea c’è spazio anche per materiali nuovi e alternativi.
Tutto ciò che facciamo è unico e artigianale, in ogni sua parte. Il valore del fare manuale e la ricerca di bellezza e senso stanno alla base del piccolo oggetto come della grande opera.