Mohamed Chabarik
Sono nato ad Aleppo, Siria, nel 1978. Sono arrivato alla Scuola Mosaicisti del Friuli dopo un percorso che in Siria mi aveva portato a sperimentare svariate tecniche artigianali (calligrafia, vetrofania, produzione tessile). Mi sono sempre espresso disegnando, mi piace lavorare con le mani, ricercare soluzioni tecniche e materiche. L’incontro con il mosaico ha segnato un solco privilegiato in cui far confluire tutto questo, e il mosaico è diventato un modo di raccontare.
Mi sono diplomato nel 2005 e qualche mese dopo ho fondato Arab Mosaico. Nel 2010 ho cominciato a collaborare con mia moglie Laura Carraro e nel 2016, in occasione dei 10 anni di attività, abbiamo deciso di cambiare nome ad Arab Mosaico facendolo diventare Carraro Chabarik mosaico contemporaneo.
Principali attività ed eventi:
2016
-“Mosaico di Spilimbergo, oggetti domestici per abitare con arte”, a cura di Ugo La Pietra e Paolo Coretti, Galleria Fatto ad Arte, Milano
–”Humus Park”: land art meeting, Polcenigo (Pn)
-“Terre: Genti&Colori”, intervento con l’artista Stefano Jus, Galleria Civica d’arte “Celso e Giovanni Costantini”, Castions di Zoppola (Pn)
–Fuorisalone 2016 – Milano – Brera Design District, allo showroom Valcucine Milano Brera
2014
-“Ri-Tratti, lineamenti invisibili”: galleria Econtemporary, Trieste
-Installazione per “Altrememorie”- Parco dell’arte nei luoghi della Grande Guerra – Dolomiti Friulane (progetto di ass. culturale Modo – direttore artistico: Francesco Rossi, curatore : Manuel Fanni Canelles)
-mostra diffusa lungo le strade della cittadina di Spilimbergo, per “Art&MOSAICO – Artefici, artigiani, artisti”
2013
-“Déjà vu!”: collettiva presso galleria Econtemporary, Trieste
-”Tu sei qui”: workshop d’arte urbana, Udine
-Partecipazione a “Italia Mia”, il made in Italy alla Fiera di Primavera di Graz
2012
-“Mosaici d’artista”: collettiva a Villa Manin di Passariano-Codroipo (Ud)
-“Trame musive a corte”: collettiva a San Martino al Tagliamento
– Partecipazione a “Kunstart 12”, fiera biennale dell’arte contemporanea emergente – Bolzano; progetto speciale Elena Cantori
2011
-“Silenzio e rumore”: collettiva all’Hotel Duchi Vis à Vis-Trieste; curatrice Elena Cantori
– Partecipazione a “Abitare il tempo 2011”, fiera dell’arredo e della decorazione d’interni – Verona; stand “Mosaico di Spilimbergo: il bagno mediterraneo” a cura di Paolo Coretti
– Installazione del mosaico monumentale “Coming to the city”, realizzato da Spier Architectural Arts (Sud Africa) su bozzetto di Clive Van Den Berg, presso il ristorante “Nando’s”, Kings Cross, Londra
– “Ma dici a me?”, mostra collettiva diffusa , Udine, a cura di Paolo Toffolutti
2010
– Insegnamento della materia mosaico e direzione tecnica presso la scuola professionale “Spier Architectural Arts”, Città del Capo, Sud Africa
-“Tessere & contorni”: collettiva al Castello di Fagagna (Ud)
2009
– Collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli per il coordinamento di un gruppo di mosaicisti nella realizzazione dell’opera monumentale “La fiamma tricolore”, bozzetto di Daniela Cantarutti, destinato alla nuova sede del Comando dei Carabinieri di Spilimbergo
– “Tendenza Mosaico 2009”, fiera specializzata nel settore del mosaico – Pordenone
2008
– “Tendenza Mosaico 2008”, fiera specializzata nel settore del mosaico – Pordenone
2007
– Insegnamento della materia mosaico presso la Casa Circondariale di Udine; corsi organizzati dalla Associazione Regionale per lo Sviluppo dell’Apprendimento Professionale. Fino al 2010.
2005
– Assegnazione del primo premio del concorso “Bergolo città di pietra”- Cuneo, con l’opera “Foglia di VitA”
2004
– Organizzazione della mostra collettiva diffusa “Il mosaico tra sacro e profano” presso Casso (Pn), in collaborazione con l’Ass. Insieme per Casso
Laura Carraro
Sono nata nella provincia di Venezia nel 1984. Dopo la laurea in Lettere all’Università Cà Foscari di Venezia, con una tesi in Critica dell’Arte Contemporanea, ho scoperto il mosaico, congeniale al mio modo di essere, e la Scuola Mosaicisti del Friuli, a cui mi sono iscritta subito conseguendo la qualifica di maestra mosaicista nel 2010.
Ho iniziato poco dopo a lavorare come libera professionista e a collaborare con mio marito nel progetto Arab Mosaico, che è diventato poi, dal 2016, Carraro Chabarik.
Penso che il concetto di mosaico possa essere usato anche in contesti sperimentali, sia artistici che culturali. Le tappe fondamentali del mio personale percorso artistico sono raccolte nel sito www.lauracarraro.it
.
Principali attività ed eventi:
2016
-”OroMusiwa”: selezione della colletiva internazionale, Villa Paris, Roseto degli Abruzzi (Te)
-”Florence Musiwa”: mostra internazionale, Palazzo Medici Riccardi – Museo Mediceo, Firenze
-“Terre: Genti&Colori”, intervento con l’artista Stefano Jus, Galleria Civica d’arte “Celso e Giovanni Costantini”, Castions di Zoppola (Pordenone)
-”AIMC Mosaic in contemporary world”: mostra internazionale, Palazzo Tadea, Spilimbergo (Pn)
2015
-inizio Progetto “Il filo di mosaico”, installazione/performance collettiva permanente, Tramonti di Sotto (Pn)
2014
-”Ri-Tratti, lineamenti invisibili”: collettiva presso galleria Econtemporary, Trieste
-Insegnamento per la masterclass di mosaico alla “Biennale giovanile dell’Asia Centrale”, Almaty, Kazakistan
-Installazione per “Altrememorie”- Parco dell’arte nei luoghi della Grande Guerra (progetto di ass. culturale Modo – direttore artistico: Francesco Rossi, curatore : Manuel Fanni Canelles)
-mostra diffusa lungo le strade della cittadina di Spilimbergo, per “Art&MOSAICO – Artefici, artigiani, artisti”
-”Tu sei qui”: workshop d’arte urbana, Udine
2013
-Premio Internazionale GAEM 2013, Giovani Artisti e Mosaico: artista selezionata. Collettiva presso il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna
-Déjà vu!”: collettiva presso galleria Econtemporary, Trieste
-”Tu sei qui”: workshop d’arte urbana, Udine
-Partecipazione al Fuorisalone 2013 – Milano – Brera Design District, presso showroom Valcucine Milano Brera
2012
-“Reshape_Incroci”: workshop e collettiva presso gli spazi del Parco di Cemento (Ud)
-“Mosaici d’artista”: collettiva a Villa Manin di Passariano-Codroipo (Ud)
2011
– Organizzazione e consulenza artistica per il Progetto Europeo Cultura “Arts and Culture Reshaping Urban Life” con Ass. culturale Modo
– Insegnamento presso il Mosaic Workshop di Gwangju – Corea del Sud, rivolto ad artisti locali
2010
-“En Marche”: collettiva sul tema dei confini presso il Magazzino La Chispa, Roncade (Tv)
– Collaborazione con l’Associazione Culturale Eclektic e il maestro mosaicista Giulio Candussio per la realizzazione di una grande opera musiva per la facciata della scuola dell’Infanzia “M. Volpe” di Spilimbergo
– Stage presso la Scuola del Vetro di Valasské Mezirici (Repubblica Ceca), realizzato all’interno di uno scambio con la Scuola Mosaicisti del Friuli
2008
– Assegnazione del “Premio Facchina” per il mosaico