Mosaico e natura con Stefano Jus
Opere tra mosaico e natura: con Stefano Jus abbiamo sperimentato texture naturali e land art, per un confronto con il mosaico.
Grazie all’invito del maestro Stefano Jus, artista e nostro insegnante alla scuola di mosaico di Spilimbergo, siamo presenti alla bella collettiva presso la Galleria Civica d’arte “Celso e Giovanni Costantini” di Castions di Zoppola (Pn), dal 4 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017. Gli artisti dell’associazione “Amici della Galleria” hanno infatti presentato e invitato altri artisti a loro legati per stima e collaborazione, nella seconda edizione de”Amici degli amici”, “Terre: Genti&Colori”.

“Vegeta il sasso….aspettando te”, particolare
Nella sala a noi dedicata abbiamo dialogato in un confronto tra mosaico e natura, grazie anche all’esperienza di land art che Stefano Jus e Mohamed Chabarik hanno vissuto insieme, con la partecipazione a “Humus Park” nel maggio 2016 a Polcenigo.
Le opere musive, realizzate in sassi e marmi, si confrontano con l’elemento naturale dei rami, che in un caso intrecciano una texture simile a quella del mosaico (“Vegeta il sasso….aspettando te”), mentre nell’altro ne sono in aperto contrasto (“Solitudine nella moltitudine”).

“Vegeta il sasso…aspettando te”. Mohamed Chabarik e Laura Carraro, 2016. 200 x 180 cm ca.

“Solitudine nella moltitudine”. Mohamed Chabarik e Laura Carraro, 2016. 80 x 80 x 80 cm ca.
La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 19. Galleria Civica d’Arte “Celso e Giovanni Costantini”, Piazza Indipendenza 2, Castions di Zoppola (PN).
Gli altri artisti presenti: Luciano Bellet e Adriano Piu, Elio Daneluzzi e Lidia Siciliano, Alessandro Lazzer e Bruno Vallan, Anna Marmolada e Claudio Sist, Silvano Menegon e Luciano Cecchin, Laura Pizzato e Sonia Bomben, Angelo Topazzini e Giorgio Celiberti.

“Solitudine nella moltitudine”, particolare

“Solitudine nella moltitudine”, particolare

“L’inferno” e “Il purgatorio” di Stefano Jus

“Vegeta il sasso….aspettando te”, particolare